Top-level heading

Festival dello sviluppo sostenibile 2025

 

7, 8, 9 maggio 2025

Plesso Marco Polo

Via Circonvallazione Tiburtina n° 4, 00185 Roma

 

COMPASS: Industria 5.0. Tecnologie, competenze e formazione per il futuro.

Sintesi 
Questo evento esplora come le sfide globali della sostenibilità possano essere affrontate attraverso l'integrazione di innovazione tecnologica, collaborazione internazionale e un approccio trasversale ai settori educativo, economico, sociale e ambientale.

Lingue

Italiano, inglese, spagnolo

Direttore

Julián Santano Moreno ( Sapienza -Università di Roma)

 

Comitato scientifico

Carmen Bizzarri (Università Europea di Roma), Donatella Bocchese  (Sapienza -Università di Roma), Elena Bocci (Sapienza -Università di Roma), Maurizio Bovi (Istat - Istituto Nazionale di Statistica), Paolo Canettieri (Sapienza -Università di Roma), Simone Celani  (Sapienza -Università di Roma), Luigi Cinque (Sapienza -Università di Roma), Valerio Cordiner (Sapienza -Università di Roma), Paola Francesca Cortese (Istat - Istituto Nazionale di Statistica), Leila El Houssi (Sapienza -Università di Roma), Fernando Escribano Martínez (Universidad Autónoma de Madrid), Tiberio Graziani (Vision & Global Trends), Gianluca Gregori (Sapienza -Università di Roma), Lelio Iapadre ( Università dell’Aquila), Stefano Lariccia (Sapienza -Università di Roma), Antonio Julio López Galisteo (URJC), Vittorio Loreto (Sapienza -Università di Roma), Cesare Manetti  (Sapienza -Università di Roma), Luigi Marinelli (Sapienza -Università di Roma), Chandra Massetti (Sapienza -Università di Roma), Gianluigi Mastroandrea ( Heritage International Institute), Fernando Martínez de Carnero (Sapienza -Università di Roma), Oleg Missikoff (Sapienza -Università di Roma), Liliana Ocmin (Asvis -ILO), Simona Perone (Istat - Istituto Nazionale di Statistica), Marco Ramazzotti  (Sapienza -Università di Roma), Marco Rao (ENEA), Rafael Santa Maria (Universidad Catolica de Sao Pablo, Arequipa Perù), Barbara Staniscia (Sapienza -Università di Roma), Donatella Strangio (Sapienza -Università di Roma)

 

Segreteria

Alice Agamennoni, Luigi Antonino Jannelli, Rebecca Meucci, Rosa Pentangelo, Aidai Sonunbekova, Andrea Stagliano, Sara Tropeano

 

Indirizzo email: segreteriacompass@gmail.com

STRUTTURA
Il convegno includerà sessioni plenarie, workshop interattivi, tavole rotonde e presentazioni di progetti, creando un ambiente dinamico per studenti, accademici, ricercatori e professionisti.

Con questa visione integrata, il convegno mira a evidenziare come l’innovazione e la sostenibilità siano strumenti chiave per affrontare le sfide globali e costruire un futuro equo e resiliente.

 

Tematiche Principali:

  1. Innovazione Tecnologica per la Sostenibilità
    • Industria 5.0: Utilizzo di tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, robotica e metaverso per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare le risorse.
    • Educazione 5.0
    • Society 5.0: Un nuovo modello di società che sfrutta le innovazioni per garantire salute, benessere e sostenibilità.
  2. Sfide Educative e Formazione Continua
    • Necessità di aggiornare i curricula universitari per preparare le nuove generazioni a lavorare in un’economia sostenibile e digitalizzata.
    • Strumenti per il reskilling e la formazione continua nel contesto delle trasformazioni industriali e sociali.
  3. Sostenibilità Ambientale ed Economica
    • Strategie per mitigare il cambiamento climatico attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e una governance responsabile.
    • Politiche per un turismo sostenibile e la promozione di modelli economici circolari.
  4. Collaborazione Internazionale
    • Il ruolo cruciale di partnership tra università, industrie, governi e organizzazioni globali per condividere buone pratiche e sviluppare soluzioni comuni.
    • Presentazione di progetti internazionali e best practice che promuovano la sostenibilità come valore universale.
  5. Implicazioni Sociali e Istituzionali
    • Modelli di governance innovativi per sostenere la transizione verso società ed economie più eque e sostenibili.
    • Iniziative per migliorare il benessere pubblico e affrontare le disuguaglianze sociali attraverso politiche inclusive e sostenibili.

 

Obiettivi del Convegno:

  • Promuovere la consapevolezza sull’importanza di fare rete tra diverse istituzioni per affrontare le sfide complesse della sostenibilità.
  • Illustrare come tecnologie avanzate e approcci educativi possano trasformare società e industrie in modo sostenibile.
  • Favorire un dibattito interdisciplinare che stimoli la nascita di nuove collaborazioni e soluzioni innovative.

1. TECNOLOGIE EMERGENTI E SOSTENIBILITÀ

SESSIONE PLENARIA:

L'Intelligenza Artificiale e la Society 5.0: Opportunità per uno sviluppo sostenibile- Un keynote su come le tecnologie come l'AI, il Metaverso e la robotica possono essere applicate per affrontare sfide legate alla sostenibilità ambientale e sociale.

SESSIONI PARALLELE:

  • AI per la sostenibilità ambientale: Approfondimenti su algoritmi e sistemi per il monitoraggio climatico e la gestione delle risorse naturali.
  • Robotica ed economia circolare: Innovazioni tecnologiche per ridurre i rifiuti industriali e migliorare l'efficienza produttiva.
  • Metaverso e educazione sostenibile: Applicazioni del virtuale per diffondere la cultura della sostenibilità tra giovani e professionisti.

 

2. NUOVE COMPETENZE PER LA SOCIETY 5.0

SESSIONE PLENARIA:

Reskilling per la sostenibilità: Educare alle competenze del futuro - Un'analisi delle competenze necessarie per affrontare le sfide globali, con particolare focus su formazione digitale e soft skills per il futuro sostenibile.

SESSIONI PARALLELE:

  • Formazione permanente per l'economia verde: Come aggiornare le competenze per supportare la transizione energetica e la crescita sostenibile.
  • Collaborazioni università-industria: Modelli di successo per collegare istruzione e necessità di mercato.
  • Sfide educative globali: Riformare i curricula per includere temi di sostenibilità, come economia circolare e governance ambientale.

 

3. SALUTE, BENESSERE E SOSTENIBILITÀ

SESSIONE PLENARIA:

Health 5.0: Tecnologia, salute pubblica e sostenibilità - Come l'innovazione tecnologica può rivoluzionare la medicina, migliorare il benessere e ridurre le disuguaglianze sanitarie.

SESSIONI PARALLELE:

  • Medicina personalizzata e sostenibile: Soluzioni tecnologiche per trattamenti su misura e riduzione degli sprechi sanitari.
  • Benessere psicologico nella Society 5.0: Politiche per il supporto mentale in un mondo tecnologico.
  • Infrastrutture sanitarie verdi: Progettare ospedali e cliniche con criteri di sostenibilità ambientale.

 

4. SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E CAMBIAMENTO CLIMATICO

SESSIONE PLENARIA:

Mitigare il cambiamento climatico: Dall'industria all'azione collettiva - Un intervento sull'importanza della collaborazione tra settori per affrontare le sfide climatiche.

SESSIONI PARALLELE:

  • Soluzioni ecologiche innovative: Nuove tecnologie per ridurre emissioni e inquinamento.
  • Governance climatica e politiche pubbliche: Modelli di gestione integrata per un'azione climatica efficace.
  • Turismo sostenibile come motore di cambiamento: Iniziative globali per un turismo responsabile.

 

5. ECONOMIA E GOVERNANCE SOSTENIBILE

SESSIONE PLENARIA:

Governance sostenibile nella Society 5.0: Una nuova economia per il futuro - Focus sul ruolo delle istituzioni e dei modelli di governance per favorire una crescita inclusiva e sostenibile.

SESSIONI PARALLELE:

  • Economia circolare: Implementazione pratica: Case study di aziende e governi.
  • Partnership internazionali: Come collaborazioni tra nazioni accelerano la transizione verde.
  • Equità sociale ed economica: Strategie per ridurre le disuguaglianze globali e locali. 
Data notizia