Scuole
Corsi di formazione
AA 2018-19
- La Francia che pensa l’Europa /La France qui pense l’Europe
Corso di aggiornamento dedicato ai docenti di francese delle scuole secondarie di I e II grado (S.O.F.I.A. n. 25882).
Responsabile del progetto prof. Andrea Del Lungo; responsabile Martine Van Geertruijden. Presentazione
Il momento di crisi e di ripensamenti che sta attraversando l’Europa manifesta anche una grande creatività, per esempio con la nuova progettualità europea che si sta delineando per iniziativa di Francia, Germania, Italia e Spagna. In questa congiuntura si organizza un ciclo di incontri dal titolo «La Francia che pensa l'Europa», dedicato agli scrittori francesi che nei secoli hanno contribuito alla creazione di una visione moderna dell'Europa.
Il programma, il cui format può essere ripetuto di anno in anno, si articola in 3 conferenze-dibattito dedicate agli aspetti europei nell’opera di altrettanti grandi autori francesi, e un incontro/laboratorio sulla ritraduzione dei classici europei. Tutti gli incontri si svolgono alla fondazione Primoli, via Zanardelli 1, 00186 Roma.- Il lungo viaggio di Fedra e Cassandra: riscritture maschili e femminili di figure della tragedia
Corso di aggiornamento dedicato ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado (S.O.F.I.A. n. 20168). Responsabilità e coordinamento del progetto dott.a Fabrizia Brandoni, dott.a Annalisa Perrotta, Laboratorio di Studi femministi Sguardi sulle differenze. Presentazione
Il corso propone agli insegnanti una prospettiva di lettura dei testi che unisca la tematica della lunga durata a quella di genere, attraverso l'approfondimento di riscritture compiute da autrici del Novecento che hanno rielaborato figure e opere della letteratura classica.
Cosa accade ad un testo, a un personaggio della letteratura durante i secoli? In che modo la tradizione lo interpreta e lo trasforma? E cosa accade quando a farlo è una scrittrice? Cosa accade ad un testo, a un personaggio della letteratura durante i secoli? In che modo la tradizione lo interpreta e lo trasforma? E cosa accade quando a farlo è una scrittrice? Quale continuità e quali torsioni dei personaggi possiamo rintracciare nel dialogo che un'autrice istaura con loro e con la tradizione che li ha trasmessi? Il corso prevede anche una lettura sperimentale ad alta voce delle opere.
Le lezioni e i laboratori sono tenuti da docenti della Sapienza università di Roma e da docenti di scuola media e superiore.- Laboratorio Studi Neogreci Mirsini Zorba Erasmus Placement